Inclusione scolastica e prevenzione DSA dalle indicazioni nazionali alle buone pratiche di inclusione e di apprendimento

Cagliari, 24 giugno 2025 ore 17.30

via Basilicata, 24

 

Come possiamo garantire che ogni bambino abbia accesso alle stesse opportunità di apprendimento, indipendentemente dalle sue caratteristiche individuali? Sarà questo il tema centrale dell’appuntamento in programma martedì 24 giugno, intitolato “Inclusione scolastica e prevenzione DSA: dalle Indicazioni nazionali alle buone pratiche di inclusione e di apprendimento”.

 

L’iniziativa, promossa da AFS – Alta Formazione e Sviluppo APS, rappresenta un’importante occasione di approfondimento e dialogo tra scuola, famiglie e professionisti dell’educazione. Un momento di confronto volto a condividere strategie concrete per promuovere lo screening precoce e un’educazione realmente inclusiva per supportare le alunne e gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), attraverso l’adozione di pratiche didattiche efficaci e condivise.

 

A dare ulteriore valore scientifico e operativo alla giornata sarà la partecipazione del professor Dario Ianes, pedagogista di riferimento a livello nazionale sul tema dell’inclusione scolastica. Autore di numerosi volumi e formatore di consolidata esperienza, Ianes offrirà un intervento ricco di riflessioni, esempi pratici e indicazioni operative rivolte a docenti, educatori e famiglie.

 

L’evento nasce da un percorso di co-progettazione che ha visto coinvolti diversi attori del territorio: oltre ad AFS APS in qualità di ente capofila, partecipano attivamente l’Istituto Comprensivo “Giovanni Lilliu” di Cagliari, l’Istituto Comprensivo Statale “Gaetano Cima” di Guasila, l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna e l’associazione Anteas Amica Provinciale Metropolitana di Cagliari APS. Il progetto è finanziato dalla Regione Sardegna “PR Sardegna FSE+ 2021–2027 al servizio della dignità”, per il sostegno a titolo del Fondo Sociale Europeo Plus, con l’obiettivo di sostenere promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e cura della prima infanzia.

 

Numerosi i relatori e i contributi attesi: rappresentanti dell’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, dirigenti scolastici, psicologi, pedagogisti e insegnanti specializzati. Saranno inoltre presentate esperienze significative e buone pratiche sviluppate nei contesti scolastici locali, con particolare attenzione alla sinergia tra scuola, famiglia e territorio.

 

L’evento è gratuito, (rilascerà attestato di partecipazione) ma è necessaria l’iscrizione (fino ad esaurimento posti) attraverso il seguente link: https://forms.gle/HiWkD3Lzbv3AS3Vn9 .

Immagini

 

Allegati

Dettagli

Data: 19-06-2025

Luogo:

Notizie Simili